LE RICETTE DEL
MARESCIALLO MERULLA
protagonista di "Mai con i quadri" e
▼ ▼ ▼ |
|
dosi per una persona sola
UOVA ROTTE NELL’ACQUA
Versare dell’olio di oliva in un pentolino, aggiungere mezzo peperoncino e uno spicchio d’aglio tagliato in due e far dorare. Aggiungere poi un pomodoro tagliato a pezzi, una buona manciata di prezzemolo tritato, un bicchiere d’acqua e un pizzico di sale. Far cuocere per una diecina di minuti, quindi abbassare la fiamma.
Aprire due uova in questo brodetto e portare alla cottura desiderata. Versare poi in una ciotola.
L’ideale è magiare il tutto con del buon pane casereccio.
COTOLETTE ALLA MESSINESE
Tenere per mezzora delle fettine di vitellone a macerare in uovo battuto.
Panarle in un composto di pan grattato (pane vero fatto seccare e grattato davvero alla grattugia), formaggio pecorino, prezzemolo tritato, sale, pepe e (a chi piace) aglio tritato.
Friggere a fuoco vivo in olio di oliva.
INSALATA DI LIMONE
Tagliare a fettine un bel limone (o se si preferisce un cedro) cui sia stato lasciato il più possibile del bianco. Aggiungere sale, aglio tritato, prezzemolo, peperoncino e olio d’oliva. Far riposare il tutto per una mezzora e mangiare con pane.
SALTI IN BOCCA
Far tagliare dal macellaio fettine di rosa di vitellone di uno spessore che sia la metà di quello di una fettina.
Tagliare queste fettine in quadrati approssimativi di cinque centimetri di lato. Far macerare per almeno due ore in olio d’oliva.
Panare le fettine in un composto di pan grattato (pane vero fatto seccare e grattato davvero alla grattugia), formaggio pecorino, prezzemolo tritato, sale, pepe e (a chi piace) aglio tritato.
Arrotolare i quadratini di carne e infilzarli in uno spiedino.
Cuocere gli spiedini alla brace, al forno o alla piastra.
PAGNOTTA CON POMODORO
Prendere un buon fondo di pagnotta casereccia e svuotarla della mollica. Riempirla poi con pomodoro tagliato a pezzi e fettine di cipolla fresca. Condire con olio d’oliva, sale e origano. Rimestare il tutto e far riposare una mezz’oretta.
Mangiare tenendo il pane in mano e usando un coltello molto affilato.
Tagliare il pane torno torno a strisce robuste e usarle per tirare su il condimento.